Chi siamo
la nostra storia
La crescita di Forim Srl
Il percorso della nostra impresa affonda le radici nel campo delle ricerche idriche, delle stratigrafie e dei carotaggi del terreno per stilare relazioni geologiche. Col tempo abbiamo approfondito le nostre competenze e introdotto strumenti, tecniche e processi al passo coi tempi per offrire soluzioni ottimali. Lo sviluppo delle nostre realtà aziendali ci ha portato a specializzarci nel settore delle trivellazioni e del consolidamento degli edifici.
1966
Il Dr. Giuseppe Battelli si laurea in Geologia, fonda Sonditalia Srl e con i primi operai esegue carotaggi del terreno e stratigrafie per redigere Relazioni Geologiche. Vengono eseguite anche ricerche idriche in Liguria.
1972
Eseguito il 1° dispersore Verticale per la protezione catodica di una conduttura Snam.
1975
Sonditalia Srl oltre ad occuparsi di trivellazioni per ricerche idriche e metanifere, invia i propri tecnici per ricerche minerarie in Venezuela.
1976
Sonditalia si specializza nel settore dei consolidamenti dei fabbricati, con la tecnologia dei “micropali” tipo tubfix.
1977
Il team dell’impresa inizia a costruire tiranti antisismici attraverso la perforazione entro muro utilizzando carotatrici e corone diamantate.
1985
Nasce Forex S.r.l. che si concentra sulle trivellazioni profonde per la posa di dispersori verticali per la protezione catodica dei metanodotti, acquedotti e cisterne interrate. L’impresa svolge un ruolo chiave poiché è tra le prime tre aziende specializzate operanti in questo settore a livello nazionale.
1990
Sonditalia S.r.l. e Forex S.r.l. proseguono parallelamente le proprie attività nei rispettivi settori di competenza, rafforzando di anno in anno il know-how e l’esperienza.
2011
Forex S.r.l. varia denominazione in Forim S.r.l. per differenziarsi ulteriormente dall’attività immobiliare.
2014
Forim S.r.l. è la prima azienda in Italia ad ottenere l’ambita certificazione ISO 9001:2008 nel settore della protezione catodica.
2017
Sonditalia S.r.l. viene accorpata per fusione a Forim S.r.l. L’unione di queste realtà aziendali ha l’obiettivo di ottimizzare l’impiego delle attrezzature e accrescere le competenze dei nostri professionisti.
2018
L’azienda FORIM ottiene la Certificazione SOA OS 21 III° classe, dando così la possibilità di partecipare a Gare d’Appalto internazionali per importi fino a 1,5 Mln.
Contemporaneamente rinnova la Certificazione ISO 9001:2015.
2019
Nell’anno dell’inizio della pandemia dal Virus COVID 19 la Forim continua a lavorare eseguendo dispersori verticali, al Centro e Nord Italia, autorizzata in quanto “lavori indispensabili” non soggetti a restrizioni o sospensioni.
2020
Anche in questo 2° anno di pandemia da Covid 19 la Forim continua ad aumentare il fatturato, riprendendo l’esecuzione dei consolidamenti con micropali dei fabbricati di uso civile.
2021
La Forim completa l’inserimento nelle Vendor-List delle maggiori Aziende erogatrici di Gas in Italia: ITALGAS, AGIP SNAM, 2i RETE GAS, LERETI ecc.
2022
La Forim prende la strada del rinnovo delle attrezzature in chiave GREEN, avviandosi alla Transizione Ecologica, sempre più importante anche nel nostro specifico campo della Perforazione.
2023
2024
2025
Presi accordi con nuova Stat Up, per la progettazione e la futura commercializzazione di Esoscheletri Attivi con AI, per rendere più sicuro e meno stancante il lavoro manuale dei ns. dipendenti che operano nei cantieri.
Le linee guide della Forim di oggi, dopo 57 anni di successi
I soci di Forim hanno voluto dettare le linee guida di quella che sarà l’azienda nei prossimi anni, ragionando sui risultati conseguiti e sulle prospettive per il futuro:
L’Onestà, la Qualità ed il Know-How che viene dal passato con la Tecnologia adeguata ai tempi, per l’ottimizzazione dei risultati per la massima soddisfazione del CLIENTE – PARTNER.