Dispersori verticali per protezione catodica
Corrosione di condotte sotterranee in acciaio
Danni dovuti alla corrosione delle tubazioni
Come è ben noto, tutte le condotte in acciaio che trasportano gas, acqua, petrolio, ecc., così come i grandi serbatoi e le grandi masse metalliche connesse, sono soggetti ad essere intaccati da corrosione, che determina anche la fuoriuscita del prodotto, con enormi danni economici ed ambientali. Detta corrosione è in genere dovuta a correnti elettriche che vagano nel suolo, da cui il nome di Correnti Vaganti.
I fenomeni di corrosione di reti di metanodotti, acquedotti, oleodotti, ecc., provocate da Correnti Vaganti, sono particolarmente importanti e rapidi a verificarsi in vicinanza di: di ferrovie elettriche, tramvie, metropolitane, insediamenti industriali, stazioni di distribuzione di energia elettrica, ecc..
I semplici accorgimenti di rivestire le tubazioni con fogli isolanti, guaine plastiche, bitumature, ecc., ovvero di posarle con modalità particolarmente accurate, non garantiscono affatto l’indennità delle tubazioni dall’attacco della corrosione elettrica.


La Protezione Catodica Attiva
Per impedire il deterioramento dei metanodotti, acquedotti e oleodotti, applichiamo una tecnica consolidata da tempo in questo ambito, la protezione catodica attiva, e costruiamo dispersori verticali profondi.
In precedenza, veniva utilizzato un altro metodo che consisteva nell’installazione di dispersori orizzontali. L’innovazione e i continui studi effettuati hanno portato successivamente all’introduzione della protezione catodica attiva, più efficace rispetto all’altro procedimento.
Questa tecnica, infatti, garantisce in media 12/15 anni di protezione, una resa e una dispersione migliori. Inoltre, i dispersori possono essere realizzati in prossimità delle tubazioni da proteggere con minore occupazione del suolo e senza interferire su terreni di terzi.
La protezione catodica è scelta a livello mondiale dalle più grandi imprese di trasporto di gas, petrolio e acqua. In Italia tra le principali rientrano Snam, Agip, Italgas, Enel Rete Gas, Toscana Energia, Italcogim Energie, Centria ed anche molte aziende municipalizzate.
Collaboriamo con queste realtà da decenni e veniamo selezionati proprio perché siamo specializzati nella costruzione di impianti di dispersione verticali di alta gamma.




Valutazioni economiche
Da recenti studi emerge che i costi degli interventi di protezione catodica di nuove tubazioni si attestano tra il 10% ed il 22% del costo totale della costruzione. A prima vista possono sembrare elevati, ma la riparazione dei danni subiti dalle condutture non protetti risulta decisamente più onerosa.
Infatti, bisogna tenere conto delle operazioni necessarie per ripristinare i singoli componenti e l’area superficiale. Inoltre, occorre considerare la perdita del prodotto fuoriuscito a causa del deterioramento provocato dalla corrosione e i guadagni inferiori per la sua mancata vendita. Allo stesso tempo, non dobbiamo trascurare i danni ambientali e le responsabilità civili e penali ad essi connesse, considerando anche le esplosioni di condomini ecc.
Infine, ricordiamo che le tubazioni a cui viene applicata la protezione catodica mantengono inalterato il loro valore commerciale nel tempo.



