Berlinesi
Berlinesi e micropali

Da oltre 40 anni realizziamo strutture di sostegno impiegate nei seguenti campi: rinforzo antisismico, fondazioni profonde, sostegno di scavi, messa in sicurezza di strade, consolidamenti di muri, edifici e gallerie. Ci occupiamo di tutte le fasi di costruzione delle berlinesi con micropali, ovvero la perforazione dei fori fino alla profondità necessaria, la posa in opera dell’armatura, il riempimento dei fori con miscela cementizia e la creazione del cordolo di coronamento sulle testate di micropali.
Questi sistemi di sicurezza, formati da cortine di pali di fondazione trivellati, hanno lo scopo di sostenere il fronte di scavo e contrastare i movimenti del terreno. Inoltre, le berlinesi costituiscono una valida alternativa a tecniche tradizionali, come i diaframmi e le paratie che sono provvisori, poiché sono opere definitive.
In particolare, consigliamo l’installazione di queste soluzioni nelle seguenti situazioni:
- le caratteristiche del terreno non lo rendono adatto allo scavo o alla perforazione a causa della presenza di grandi strati o blocchi di materiale lapideo;
- lo spazio circostante e la morfologia del suolo consentono solo l’utilizzo di macchinari di dimensioni ridotte;
- lo scavo di sbancamento a valle dell’opera non deve per forza essere eseguito sottofalda.
Quando le berlinesi vengono costruite a ridosso di edifici o strade a sostegno degli scavi, hanno la funzione di contenere le spinte del terreno prevenendo danni alle strutture. Nel caso in cui, invece, vengano realizzate per il rinforzo di strade e terreni, servono a creare un cordolo di collegamento che stabilizzi il manto stradale e i terreni a rischio smottamento.